Creta – Heraklion
«Non sono solo un greco, io sono cretese!» tuonava
Zorba il greco nel romanzo di Kazantzakis, scrittore
di fama mondiale. Ricorderete certamente la scena
del film in cui Zorba balla il sirtaki e abbandona la
propria anima sulla sabbia in riva al mare. Tutto cià²
accade a Creta, isola conosciuta anche come il luogo
di nascita di Zeus, dio supremo della mitologia greca.
È l’isola degli agrumi profumati, degli uliveti e dei
vigneti; un vero e proprio paradiso per le vacanze.
Verrete conquistati dai cretesi esattamente come lo
sarete dal suo mare color smeraldo e dal suo paesaggio
intriso di bellezza. Vi invitiamo a visitare i pittoreschi
villaggi dell’interno, brindare con la rakia, assaggiare il
formaggio di pecora, olive e pomodori, ballare al ritmo
delle tradizionali danze cretesi.
• a Knossos, Malia, Zakros e Phaestos si trovano importanti
resti archeologici risalenti all’epoca minoica; a Gortyna si trova il
più grande sito archeologico dell’isola con resti del periodo dorico
e romano;
• il pittoresco altopiano di Lassithi, a quasi 1000 m di altitudine,
fu il centro operativo durante la rivolta contro il dominatore turco;
nel XVII secolo i romani costruirono 20.000 mulini a vento, di cui
ad oggi se ne conservano 5.000 esemplari;
• Kritsa è un paesino conosciuto per l’arte del ricamo e la
tradizione delle nozze pubbliche; è consuetudine che, durante la
settimana successiva alla festa dell’Assunzione della Vergine, una
coppia sia lieta di festeggiare il matrimonio con persone che si
trovano là casualmente (costo € 20 ca. a persona);
• Agios Nikolaos è una pittoresca città di mare dove si puಠstare
seduti in riva al lago naturale che si trova nel centro della città ;
• Elounda è famosa per le Spa di lusso e gli ottimi trattamenti
thalassoterapici;
Per saperne di più (dintorni di Chania e Rethymno):
• Chania, la città di mare più pittoresca dell’isola è caratterizzata
da uno stile architettonico veneziano e turco;
• sulla spiaggia di Stavros, paesino situato nella zona nordovest
della penisola di Akrotiri, è stata girata la scena del film in cui
Anthony Quinn balla il sirtaki nei panni di Zorba il Greco;
• Argyroupoulis è un’oasi verde con taverne situate in mezzo
alle cascate e ai pittoreschi mulini ad acqua; gli stessi cretesi vi si
recano durante i caldi mesi estivi;
• la valle di Amari si distingue per le strette gole, alte montagne
e spettacolari panorami;
• le gole di Samaria sono le più lunghe d’Europa e vantano
170.000 presenze all’anno; scalatori esperti o principianti
rimarranno affascinati dalla natura incontaminata e al termine del
percorso vedranno le loro fatiche premiate dall’apparizione di una
spiaggia idilliaca.
LE LOCALITÀ
GOUVES
Situata 18 km a est di Heraklion, è divisa in due zone: inferiore
(Kato) e superiore (Pano). Kato Gouves è situata direttamente sul
mare e Pano, nucleo originario del paese, dai passaggi stretti e
dalle antiche taverne, a 2 km sopra la strada principale.
ANISSARAS
Fu edificata qualche anno fa senza alcun progetto preciso, pertanto
non dispone di un vero e proprio centro ma vanta una bella spiaggia
che si estende per 2 km e giunge fino al paesino di Analipsi.
HERSONISSOS
In passato tranquilla cittadina, si è trasformata oggi in un famoso
centro turistico dalla movimentata vita notturna, amato in
particolare dai giovani. Il centro si identifica con il lungomare, ricco
di negozietti, discoteche, bar e invitanti terrazze. Sopra la città si
trovano la parte vecchia e i tradizionali villaggi di Koutouloufari
e Piskopiano. Ancora oggi gli abitanti del luogo si incontrano in
piazza per giocare alla tavla.
STALIS
Situato nella parte settentrionale dell’isola, Stalis ha avuto un rapido
sviluppo turistico soprattutto negli ultimi anni. Passeggiando sul
suo lungomare si trovano numerose taverne, locali bar.
MALIA
Questa località balneare, diventata negli ultimi anni molto frequentata,
si trova a 40 km da Hersonissos, a cui è collegata regolarmente con
dei mezzi pubblici. Se siete alla ricerca del divertimento e di serate
animate, a Malia potrete trovare numerosi locali e taverne.
SISSI
Situata in una piccola baia rocciosa, dista 45 km da Heraklion.
Vanta un porticciolo di pescatori, negozi di souvenir, taverne e bar.
Epano Sissi, la parte superiore, rinnovata secondo il tradizionale
stile cretese, vale sicuramente una visita.
CHANIA
È una pittoresca cittadina, la seconda dell’isola per ordine di
grandezza. Nella città antica si intersecano strette viuzze ricche
di storia; nel vecchio porto, impreziosito da dettagli architettonici
bizantini e veneziani, si trovano numerosi negozi, bar e ristoranti.
Nel quartiere di Topanas, situato nella zona ovest della città , si
possono ammirare le più belle ville veneziane mentre a Splantzia,
quartiere turco situato nella zona del porto, si trovano i resti
archeologici, scoperti di recente, dell’epoca minoica, e la chiesa
di S. Nicola, oggi divenuta moschea. Chania è famosa per la
produzione di articoli in pelle che si possono acquistare nei
numerosi negozi presenti.
RAPANIANA
È un tranquillo paesino di mare. Il contrasto tra vecchie casette
abbandonate e curate chiesette dona a questo villaggio
un’atmosfera magica. Rapaniana è la meta ideale per coloro che
desiderano trascorrere vacanze tranquille.
RETHYMNO
Architetture veneziane e atmosfere orientali danno un tono del
tutto particolare alla città che forse più delle altre ha conservato
il carattere antico. Le spiagge, ampie e sabbiose, hanno favorito
lo sviluppo del turismo con una considerevole crescita del numero
degli alberghi anche negli immediati dintorni. Adelianos Kampos
si trova a 8 km.
LE SPIAGGE
Elounda, Malia
Situate a est di Heraklion e con vista sull’isola di Spinalonga, sono
le spiagge più belle di quella zona.
Kommos
È una lunghissima spiaggia selvaggia situata nei pressi di Matala,
località turistica che ancora oggi conserva l’impronta lasciata dai
figli dei fiori.
Agios Pavlos, Triopetra
Situate a ovest di Matala, sono considerate tra le più belle spiagge
dell’isola. Grazie all’atmosfera di pace che vi si respira e alla natura
incontaminata sono amate dai praticanti di yoga.
Preveli
Orlata da palme e oleandri, si trova alla foce di un fiume ed è una
delle spiagge più fotografate dell’isola.
Elafonissi
Situata nella zona nordovest di Creta, sembra quasi una spiaggia
caraibica. Soli 50 m di mare color turchese, che arriva all’altezza
delle ginocchia, separano la spiaggia dall’isolotto di Elafonissi.
Balos
È situata sulla penisola di Gramvousa, la zona costiera più impervia
e selvaggia dell’isola. Questa laguna dai toni del turchese si
raggiunge percorrendo l’ultimo tratto di strada a piedi (30 min).
2020-01-23T14:00:29+01:00